Se dovete progettare le vostre partecipazioni di nozze e non sapete che informazioni inserire e quali tralasciare, questo articolo farà al caso vostro, anche se non avete scelto un servizio bespoke.
Spesso, una volta scelto uno stile grafico e i materiali delle partecipazioni di nozze, la coppia crede di aver concluso la parte di lavoro che la riguarda, ma non è così. Per darmi la possibilità di concludere la progettazione e stampare il vostro invito, dovete fornirmi anche tutti i dettagli di cui i vostri ospiti avranno bisogno.
Queste informazioni sono fondamentali anche in funzione della progettazione grafica, oltre a determinare la quantità di testi che per quello che volete comunicare. Provate a pensare al layout del vostro invito di cui avete già scelto la grafica, l’intera composizione rischia di stravolgersi se, dopo averlo progettato, le righe di testo duplicano o si dimezzano.
Per questo, prima di iniziare, vi fornirò un elenco di tutti i dettagli che si possono essere utili in un invito di nozze.
Partecipazioni di nozze: tutti i dettagli da comunicare ai vostri invitati
Per schiarirvi un po’ le idee, in questo paragrafo farò un elenco puntato che potrete utilizzare come checklist per verificare cosa vi manca. L’elenco contiene informazioni in abbondanza, non è detto che nel vostro caso sia necessario inserire tutti questi dettagli.
- Nome Sposa e Nome Sposo (per chi vuole essere formale anche i cognomi)
- Nomi e indirizzi dei genitori degli sposi (molto formale, sta andando in disuso)
- data del matrimonio
- location della cerimonia
- location del ricevimento
- altre location (non accade quasi mai)
- orario della cerimonia
- orario del ricevimento
- orario del taglio della torta (solo se avete invitati che vi raggiungeranno per il taglio della torta)
- indirizzo della cerimonia
- indirizzo della location
- sito web del vostro matrimonio
- dati relativi alla lista nozze (es. nome, indirizzo, contatto telefonico e IBAN agenzia viaggi)
- dati relativi all’ accomodation (se offerta o pianificata da voi) di ospiti che vengono da lontano.
- dati relativi a eventuali servizi di transfer da voi messi a disposizione
- tutte le richieste per le quali volete avere risposta entro una certa data (es. numero di ospiti che accettano l’invito se è destinato ad una famiglia intera, eventuali allergie/intolleranze/preferenze alimentari, scelta del menu vegetariano/vegano/no carne/no pesce ecc…)
A questi dettagli si aggiungeranno poi tutte le parti di testo, più o meno formali e articolate, che servono per collegarli (es: con immensa gioia Aurora e Giovanni annunciano il loro matrimonio)
Una volta che avrete definito questa parte, valuteremo insieme se avete bisogno del solo invito o di altri prodotti in aggiunta.
Partecipazioni di nozze: un solo invito vs invito + r.s.v.p. + infocard
Considerando l’impatto visivo dei vostri inviti di matrimonio, io consiglio sempre di cercare di renderli il più possibile puliti. Saranno sempre un bel ricordo dell’unione che vi rappresenta, sicuramente li conserverete (e non sarete gli unici). Personalmente mi piace che contengano solo i nomi, la data, la location e al massimo l’indirizzo.
Nel caso le informazioni che volete includere siano molte, è di buona norma predisporre l’infocard, un cartoncino a parte che sta nella stessa busta dell’invito. Qui potrete includere tutti i dettagli che volete comunicare, senza riempire troppo l’invito.
Trovo che l’infocard sia molto utile ed elegante anche quando ci sono dati d’agenzia da indicare. È comodo trovare il recapito telefonico o l’IBAN direttamente qui (ma non sull’invito) così che non ci sia bisogno di fare passaparola o scambi di messaggi poco discreti.
Un altro elemento molto utile è l’R.s.v.p. (répondez, s’il vous plaît), un cartoncino che sarà inserito preaffrancato nella busta perchè vi verrà spedito indietro dai vostri invitati, qui richiederete loro di farvi avere entro una certa data la conferma della presenza al matrimonio o le preferenze alimentari. Indubbiamente negli ultimi anni l’R.s.v.p. è utilizzato sempre meno, si tende a progettare siti web dedicati al matrimonio che, devo ammetterlo, sono molto comodi. Ma per me la carta e lo stampato hanno sempre un fascino e una certa solennità che non si può paragonare alla freddezza del web.
Non ho volutamente preso in considerazione il Save the Date perchè è quasi sempre un foglio unico che viene inviato in un momento diverso e ha dei contenuti ridotti.
Mi raccomando, tutte queste informazioni non devono essere una fonte di preoccupazione: non dovrete gestirle da soli perché resterò a vostra disposizione.
Vi ringrazio per aver letto il mio articolo. Se gradite, lasciatemi un commento o anche un semplice saluto per farmi sapere che siete passati.
Serena